Erbe aromatiche: gli abbinamenti giusti con le pietanze

Le erbe aromatiche sono preziose in cucina perché danno un tocco speciale a ogni piatto. Saperle usare è però importante: ecco come sceglierle correttamente
Le erbe aromatiche sono un ingrediente irrinunciabile in cucina: le conoscete davvero tutte e sapete usarle al meglio?
Il prezzemolo è incredibilmente versatile e si abbina a moltissimi piatti, ma che dire di aneto, maggiorana, timo o dragoncello? Ognuna ha un carattere unico e può esaltare pietanze specifiche, dalla carne al pesce, fino alle zuppe e alle verdure. Scopriamo insieme gli abbinamenti più adatti per ottenere il massimo del gusto senza sbagliare.
Qualche consiglio
Meglio consumarle fresche, magari coltivate sul balcone o in giardino, dove crescono rigogliose con poche cure. In alternativa, anche secche mantengono un buon aroma e sono comode da avere sempre a portata di mano.
Le erbe aromatiche non solo insaporiscono senza appesantire, ma sono anche una valida alternativa al sale, contribuendo a rendere le vostre preparazioni più sane. Ricche di proprietà benefiche, alcune – come il rosmarino e la salvia – hanno anche effetti digestivi e antiossidanti. Introdurle nella dieta quotidiana è un piccolo gesto che può fare una grande differenza.
Pasta alle erbe aromatiche: la ricetta facilissima
In una padella capiente preparate un olio profumato caldo con un trito abbondante di erbe aromatiche miste (rosmarino, maggiorana, salvia, prezzemolo e basilico freschissimi). Fate attenzione a non far bruciare le erbe, mescolando delicatamente per sprigionarne tutti gli aromi naturali. Scolate la pasta al dente, l’ideale sono gli spaghetti di buona qualità, e saltatela nell’olio aromatico caldo, aggiungendo un mestolo di acqua di cottura per amalgamare. Completate con scorza grattugiata di limone non trattato e servite subito, ben calda.